ProntoTreno vs Trenit! – le app dei treni
In questo post recensiamo app utilissime per tutti coloro che, anche stufi di usare l’auto tutto l’anno, decidono di sfruttare il mezz o più comodo ed economico : il treno.
Con le variabili del caso ecco le due app che vogliamo mettere a confronto e consigliare.
ProntoTreno : ecco l’app (in teoria) più aggiornata sui treni italiani.
Si perchè questa app dei treni è messa a disposizione degli utenti direttamente da Trenitalia, e potremmo tutto sommato definirla un’applicazione completa che permette di controllare il percorso dei treni, prenotando direttamente e acquistando dal proprio smartphone.
Come funziona ProntoTreno?
Basta inserire le informazioni obbligatorie (stazione di partenza e di arrivo, orario desiderato) premere il pulsante “Cerca” per ottenere la lista dei treni.
Passo avanti il fatto che l’app ProntoTreno accorpi sia informazioni sui treni alta velocità che quelle su treni standard o locali.
Sul sito Trenitalia infatti le ricerche sono differenziate.
Dalla lista treni è quindi necessario selezionare la corsa prescelta e procedere all’eventuale acquisto selezionando la tariffa, di solito distinta fra prima e seconda classe.
Se si è possessori di Cartafreccia, o semplicemente si è registrati al sito internet di Trenitalia, il login va effettuato nella schermata dedicata.
ProntoTreno offre la funzione “Stato Treno” : per monitorare il percorso in tempo reale di un treno di cui si conosce il codice.
ProntoTreno offre la funzione “FS News” : per avere le ultime notizie, pubblicate sul portale di Trenitalia, che si tratti di aggiornamenti su scioperi, cambiamenti di percorso, ma anche sconti e iniziative Trenitalia.
L’applicazione è stata rimodernata proprio per essere competitiva sul mercato delle app.
Se dobbiamo dirla tutta però non sono proprio tutti entusiasti i commenti che si possono leggere nell’app store. Anzi…
Nonostante un’interfaccia obiettivamente intuitiva e l’utilità di acquistare i biglietti direttamente da smartphone, molti utilizzatori lamentano difetti “testati sul campo”.
Dagli orari dei treni che secondo molti risultano non aggiornati (o aggiornati a un anno fa…) binari indicati in modo errato (ma a onor del vero questo ci può stare, gli approdi alle stazioni possono esser suscettibili di modifiche in base al traffico passeggeri o alle emergenze non prevedibili).
Fra i commenti anche un utente laureando in informatica si propone ironicamente di rimetterci mano, denunciando la mancanza della possibilità di richiedere la fattura, o di scegliere il posto a sedere, o una sezione dedicata ad eventuali richieste di rimborso.
Un altro utente più obiettivo ammette che il suo lavoro in fondo lo fa, però permette di acquistare solo un singolo biglietto di viaggio e non degli abbonamenti.
Insomma… App rimandata al prossimo aggiornamento.
Trenit! il piacere di viaggiare in treno o di confrontare con le opzioni del Car pooling.
Concept invece diverso e più stuzzicante quello di Trenit! , app dei treni nata non solo per verificare la lista aggiornata delle percorrenze ma anche confrontarle con opzioni di viaggio alternative grazie all’ottima integrazione con BlaBlaCar, la famosa app di Car pooling.
Nell’ultima versione aggiornata è possibile anche scegliere di prenotare per passeggeri di diverse età (e di conseguenza con tariffe diverse) e di acquistare anche il viaggio di ritorno e la procedura di acquisto risulta esser parecchio semplificata.
Ecco come funziona Trenit!
Semplice : si sceglie il luogo di partenza e il luogo di arrivo.
Quindi si opziona data e ora di preferenza e numero dei viaggiatori.
Si preme su Cerca e… fatto.
La lista delle opzioni ci dirà se si tratta di un treno, del tipo di treno : locale, intercity, alta velocità, oppure di un passaggio in auto con un utente Bla Bla Car, e troviamo il modello dell’auto, il costo offerto ai passeggeri che accompagneranno l’autista, il tempo di percorrenza.
L’ordine della lista di opzioni può esser modificata partendo dagli orari, dalla durata del percorso, o dalla fascia di prezzo.
L’acquisto dei treni avviene direttamente sul sito di Trenitalia o dell’azienda che fornisce quel treno (Italo, ecc).
Mentre per l’acquisto dell’opzione BlaBlaCar si sceglie e acquista direttamente dal sito del famoso servizio di Car pooling.
I commenti degli utenti sono per lo più tutti entusiasti e il creatore, Daniele Baroncelli, si prodiga per interloquire con tutti i commenti che richiedono una sua nota.
Un botta e risposta utile e apprezzato nella web community, una disponibilità al confronto che aiuta e spesso è la migliore autopromozione.