Gameboy Advance : le differenze fra i modelli
Giugno 2001 : Era tempo per una nuova era nel Gaming portatile : Game Boy Advance muove i suoi primi passi sull’affollata piazza del mercato videoludico.
Da molto definito un “Super Nintendo portatile”, il modello Advance ha avuto una curiosa esplosione nella sua storia.
Per questa console sono stati prodotti una miriade di giochi dedicati, molti di essi belli, altri…pessimi.
Le funzioni accessorie sono stati numerose, a partire da quella per effettuare videochiamate (anche se presente solo in Giappone).
Ma non è stato sempre e solo “Game Boy Advance”.
Più modelli sono usciti per migliorarne le caratteristiche. Era già successo con il vecchio Game Boy , che ha visto almeno 3 modelli aggiuntivi a migliorarne le caratteristiche.
Parliamo delle differenze fra il modello originale e le sue successive evoluzioni.
Game Boy Advance.
Il modello originale, uscito nel Giugno 2001 in Europa. Una console piccola e compatta, con un display delle dimensioni che raggiungono appena i 3 pollici (ma per la precisione, 2.9).
Nonostante le sue caratteristiche hardware ridotte, ha potuto godere d’ottimi giochi, anche nella sua piccola risoluzione massima di 240×160.
Compatibile anche con i vecchi giochi per Game Boy, rendendo ancora più appetibile il suo acquisto di fronte alla ricerca di una vecchia console.
Unico problema però reso evidente da tantissimi utenti e riviste: ha uno schermo scurissimo. Molti dei giochi dell’epoca hanno infatti una luminosità molto alta, proprio per contrastare lo schermo (non illuminato) già molto scuro.
Game Boy Advance SP.
Una diretta miglioria del Game Boy Advance uscita nel Marzo 2003 ed anche un drastico cambio di design: ora la console ha uno schermo che si può chiudere, e non solo: è illuminato (anche se non retroilluminato).
La batteria è anche più potente e può essere ricaricata, garantendo 8 ore di più di gioco (senza illuminazione) rispetto all’Advance normale, il quale può sfruttare al massimo 10 ore.
La caratteristiche hardware, così come la risoluzione e la dimensione dello schermo, sono identiche. Ovviamente parte del sistema è aggiornato e ottimizzato, ma non come l’SP uscito nel 2006: un altro modello con uno schermo ancora più migliorato, ora retroilluminato.
Game Boy Micro.
Per molti versi una versione dimenticata già dalla uscita uscita, è uscito nel Novembre 2005 ed è – per l’appunto – una console “micro” con le stesse caratteristiche di tutte le ultime revisioni del Game Boy Advance.
Lo schermo adesso è perfetto: d’ultima tecnologia e con una retroilluminazione praticamente perfetta, anche se bisogna dire che è quasi un pollice più piccolo (2 pollici precisi).
La console s’appoggia perfettamente fra le mani del giocatore grazie alle sue dimensioni contenute.
Non è inoltre compatibile con i giochi per Game Boy, accettando solo giochi per Advance. Facilmente (o almeno per il tempo) personalizzabile grazie alle sue coverine intercambiabili!