Come controllare RAM installata sul PC senza aprire il case del PC?
La rapida diffusione delle console next gen, approdate in territorio europeo recentemente, dopo una capillare diffusione oltreoceano, non si è rivelata un ostacolo nei confronti delle svariate categorie di utenti che desiderano poter emulare le caratteristiche e le capacità hardware dei nuovi sistemi sfruttando le doti del proprio PC.
Come controllare RAM installata sul PC
Anche se va detto che i banchi RAM, non essendo sempre congegnati allo scopo di ottenere le migliori esperienze di gaming disponibili, possono non corrispondere allo sforzo richiesto per sfruttare appieno i nuovi titoli, rendendo necessario un restyling della componentistica interna.
Per conoscere a fondo la struttura sistemica del PC, senza necessità di intervenire fisicamente, ma procedendo ad una ricognizione virtuale esterna, torna utile sapere come sono composti i banchi RAM.
Possiamo sfruttare software apposito per notare parecchi dettagli preclusi all’occhio:
- frequenze
- numero
- marca originale
- distribuzione (es.: 1×8, 4×2 GB)
Il programma in questione è Cpu-Z, costituito da un‘interfaccia piana e dal peso di pochi megabyte, fatto che lo rende fruibile comodamente anche da supporti esterni.
Questo programma si suddivide in varie tab operative: CPU, Caches, Mainboard, Memory, SPD, Graphics.
Per controllare, tralasciando momentaneamente le altre funzioni, i parametri RAM a nostra disposizione, potremo dirigerci verso la scheda Memory e prendere visione delle etichette mostrate:
- Type
- Channel #
- Size
- Timings
Con un occhio speciale per parametri spiccatamente tecnici quali frequenza DRAM, Latenza, Bank Cycle Time e analoghi.
Nel caso in cui all’interno del PC fossero presenti più sistemi RAM, la schermata si suddividerà ulteriormente a seconda dello slot in selezione, offrendo una panoramica completa ed infallibile.