Usare Twitter: il codice Twitter, la sintesi, i link
Twitter è un social network molto particolare. La cosa che certamente lo rende riconoscibile da tutti gli altri social presenti sulla rete è l’impossibilità di inserire messaggi più lunghi di 140 caratteri.
Come comunicare su Twitter: la sintesi è tutto.
Ricordate sempre che su Twitter la sintesi è tutto! Utilizzando questo strumento imparerete anche a prendere dimestichezza con il dono di essere brevi e concisi con le parole, arrivando subito al “nocciolo della questione”.
Massimo 140 caratteri: come faccio? Basta esprimere i concetti base, senza perdervi in discorsi inutili e fuorvianti.
Come inserire i link su Twitter
Passiamo ora al secondo problema: inserire i link su Twitter. Se volete diffondere un link, infatti, dovete fare i conti con la lunghezza dello stesso.
Può capitare che sia di 20 o 30 caratteri, lasciando così lo spazio anche per una vostra frase introduttiva, ma quando il link in questione supera i 140 caratteri o è abbastanza lungo da impedire a voi di aggiungere una riga di spiegazione, utilizzate uno dei molti escamotage che sul web permettono di accorciare i link:
- http://www.bit.ly
- http://goo.gl
Il codice di Twitter
Vi sono caratteri che Twitter utilizza in via esclusiva per comunicare, inserendoli prima di una parola.
Il primo è la “@”, il cui scopo è quello di citare un utente.
L’utente a cui vogliamo indirizzare il tweet (esempio @LuciaRossi) potrà vedere la vostra citazione sulla sua lista di “menzioni”. Quindi potrà interagire con voi anche se in realtà non siete nella sua lista di utenti che seguite.
A sua volta LuciaRossi vi risponderà nello stesso modo.
E’ possibile inserire anche più “@” all’interno di una frase, sempre prima del nickname della persona a cui volete far ricevere il vostro tweet (quindi ad esempio : @LuciaRossi , @MarcoBianchi, ecc…)
Il secondo carattere speciale “#” riconduce a tutti i Twitt sull’argomento.
Se lo posizionate davanti ad una parola qualsiasi, ad esempio #scarpe, la renderete cliccabile : Twitter elencherà così al suo interno tutti i tweet contenenti tale parola. Anche se scritti da persone che non seguite o che non vi seguono.
Quindi una maggiore visibilità e più possibilità di conoscere nuove persone.
Twitter è un social network molto particolare. La cosa che certamente lo rende riconoscibile da tutti gli altri social presenti sulla rete è l’impossibilità di inserire messaggi più lunghi di 140 caratteri.
Primi passi per usare Twitter
Il social dei cinguettii è un mondo ricco di possibilità.
Sono due i passi fondamentali da compiere : Inizia con inserire il primo tweet.
È importante prendere dimestichezza con lo strumento, quindi, recati sulla Home di Twitter e cerca in alto a destra l’apposito spazio per scrivere. È riconoscibile grazie al titolo “che c’è di nuovo?”.
Inserisci una frase qualsiasi, un saluto generale magari, tanto per rendere viva la cronologia dei tuoi messaggi e notare la velocità con cui twitter pubblica i vari “cinguettii”.
Adesso, per iniziare ad interagire con altri utenti o semplicemente “spiare” i loro scritti, vai sul tasto “chi seguire”.
Twitter cercherà di suggerirti subito persone o aziende da seguire : sentiti libero di accettare o meno i consigli e di scegliere sin da subito chi preferisci.
Potrebbe essere un cantante, un attore, una showgirl, un politico o un azienda che ti interessa particolarmente. Non hai limiti : ricordati però che partire piano e procedere gradualmente è la miglior cosa che puoi fare.
Inserisci due o tre nomi per iniziare, vedi cosa succede e cerca di seguire i nuovi tweet degli utenti. Prenderai così dimestichezza e lentamente potrai eliminare quelli inseriti in precedenza o aggiungerne di nuovi.
Following & Followers.
Abbiamo i Following, cioè tutti gli utenti che avete deciso di seguire. In questo modo sulla vostra cronologia appariranno non solo i vostri tweet, ma anche quelli dei vostri amici o aziende che avete deciso di tenere sott’occhio.
All’opposto abbiamo i Followers, nonché gli utenti che hanno deliberatamente scelto di seguire il vostro profilo. In questo modo ogni messaggio che andrete a pubblicare (ricordiamoci, non più di 140 caratteri) andrà a comparire sulla loro cronologia.
Ma cos’è questa cronologia quindi? Non è molto diversa da quella che possiamo riscontrare sul browser, è semplicemente un elenco di tweet inviati da voi o le persone che avete scelto di seguire. Dal più recente a quello più vecchio.
Altra caratteristica importante di Twitter : l’elemento “Menzioni”, che abbiamo già citato prima : in questa cronologia potrete trovare tutti quei tweet nei quali siete stati citati.
Abbiamo infine i semplici tweet di cui avete sentito parlare in tutta questa guida : sono i messaggini vostri e degli altri utenti, che vi permettono di comunicare istantaneamente e farvi conoscere in tutto il mondo.
E sono il sale di Twitter, con cui si tende a comunicare pensieri prima che immagini, supportando discussioni e scambi di opinioni. Una bella differenza rispetto ad “apparire”, fulcro e filosofia di altri Social.