Richiamare messaggi inviati per errore: è possibile?

A chi non è mai capitato di inviare un messaggio a qualcuno per errore? Oppure meditando subito dopo che, forse non era il caso, oppure riflettendo sul fatto che il concetto poteva essere espresso in modo migliore.


Non solo uno sbaglio di destinatario, per altro errori che danno vita a figuracce assurde (per non parlare di fraintendimenti senza fine) ma anche frasi e pensieri espressi malamente o in modo poco diplomatico.

In quei momenti vorremmo scomparire, ma meglio ancora sarebbe far sparire quel messaggio incriminato.

Vi siete rassegnati o avete cercato di risolvere la problematica ?

Ora vi spiegheremo come provare a tornare sui vostri passi, richiamando i messaggi inviati oppure eliminandoli prima che arrivino al destinatario.

Fattibile ad esempio con Gmail e i più utilizzati software di Instant Messaging.

Richiamare messaggi con Whatsapp prima che sia troppo tardi.

Uno dei software di IM più utilizzati in assoluto è Whatsapp : l’applicazione, di proprietà Facebook, dispone di una legenda per comprendere lo status di invio dei messaggi :

  • Un orologio indica che il messaggio non è ancora stato preso in carico dai server
  • Una singola spunta significa che il messaggio risiede nel server ma non è ancora consegnato al destinatario
  • Una doppia spunta indica che il messaggio è stato consegnato (o visualizzato, se la spunta diventa blu).

messaggi-whatsappPer richiamare un messaggio, nel caso in cui lo stesso abbia come simbolo l’orologio, basterà disconnettervi o attivare immediatamente la “modalità aereo” per cancellarlo subito prima che sia partito.

Nel caso lo status sia già passato a “spunta singola”, l’unico modo per non far recapitare il messaggio, è bloccare il destinatario per almeno 30 giorni, così che il messaggio venga cancellato dal server.

Nel caso della doppia spunta non si può fare più nulla e dovrete solo iniziare a preparare delle scuse molto convincenti.

Richiamare messaggi con Telegram : il modo più efficace.

Telegram, in un recente aggiornamento, ha inserito una funzionalità davvero innovativa permette di cancellare i messaggi, anche dopo che essi siano stati letti da una persona o in un gruppo.

Facendoli sparire dai server e, di conseguenza, dal device dei destinatari.

Per effettuare questa procedura, vi basterà effettuare un tocco prolungato sul messaggio “incriminato” e scegliere se modificarlo o eliminarlo.

Richiamare le mail con Gmail : va impostato prima.

Su Gmail, è possibile attivare una funzionalità che vi permette di avere una “seconda chance” quando si invia un messaggio.

Vi basterà andare in :

  • impostazioni
  • spuntare l’opzione “Abilita Annulla Invio”
  • scegliere la frazione di secondi di tempo durante i quali è possibile cambiare idea (solitamente tra i 5 e i 30 secondi).

Dopo aver attivato questa funzione, inviando una qualsiasi mail avrete un popup nella parte superiore dello schermo con il pulsante “Annulla”, grazie al quale sarà possibile richiamare il messaggio.

Richiamare messaggi di iMessage

Sui dispositivi iOS, se siete abbastanza veloci, potrete annullare l’invio di un SMS o di un messaggio iMessage.

Basterà entrare immediatamente in modalità aereo durante l’invio (riconoscibile da una barra di caricamento blu o verde) e attendere di vedere un punto esclamativo con un messaggio di errore relativo a quello che volete eliminare.

Fatto ciò vi basterà cancellarlo per risolvere il problema e disattivare la modalità aereo.

Outlook : richiamo delle mail già inviate : possibile ma da impostare prima.

Ancora poco utilizzata in realtà come procedura,  pur se sul lavoro incontra sempre maggiori fan.

Parliamo dell’opzione di Microsoft Outlook che permette di impostare una regola che di default possa ritardare l’invio di tutte le mail.

Questa impostazione aprioristica ci da l’opportunità di lasciarci del tempo “umano” per poterle cancellare, in caso di ripensamento, prima dell’invio definitivo.

Come impostare questa regola ?

Basta seguire questi passi :

  • Cliccare su Home >
  • Regole >
  • Gestisci Regole e Avvisi >
  • Nuova Regola >
  • Selezionare “Applica Regola ai messaggi inviati” >
  • Cliccare il tasto avanti e selezionare “Ritarda recapito di alcuni minuti”.

Da qui in poi sta a noi la scelta del tempo da impostare, per la latenza preferita.


donna-allo-smartphoneC’è da dire che con Whatsapp e iMessage è particolarmente arduo rivelarsi degli Speedy Gonzales  sia nel ripensamento, che deve essere davvero istantaneo, che nell’azione, che deve risultare immediata per rimediare all’invio.

Telegram e Gmail, insieme a Microsoft Outlook, in queste occasioni si rivelano certamente più efficaci per annullare o prevenire delle gaffe di cui ci potremo pentire in futuro.

O di cui ci siamo già pentiti pochi istanti dopo.