Floome : l’etilometro portatile da smartphone

E’ nato Floome, che altro non è che un accessorio da smartphone che funge da etilometro portatile.

Quante volte vi siete messi al volante dopo una serata con gli amici con la paura di un posto di blocco che potesse pregiudicarvi la patente?

Mettersi alla guida dopo qualche bicchiere di troppo è cosa da non fare.

A prescindere, dal momento che l’abbassamento di riflessi provocato dall’alcool che può portare a conseguenze molto pericolose per se e per altri.

Sarebbe comodo avere sempre un etilometro a portata di mano per ‘testare’ il tasso alcolemico presente nel nostro sangue e capire se siamo in grado di guidare o meno.

L’idea viene da due ragazzi italiani, Fabio Penzo e Marco Barbetta, che hanno iniziato a lavorare sul progetto nel 2013.

Due anni di studi e test, prima di riuscire a presentare il loro prodotto.

In seguito, a certificare l’effettivo funzionamento di Floome ci ha pensato l’Università di Padova, che ha realizzato dei test sull’oggetto ideato da Penzo e Barbetta.

Per l’Unipd, il dispositivo rientra nel range di errore dichiarato di ±0.075g/L, quindi ha potuto ottenere la certificazione.

Ma come funziona esattamente Floome ? E’ presto detto.

Prima di tutto va collegato allo smartphone tramite un jack audio.

Una volta completata questa operazione, si apre l’App di riferimento (disponibile sia per Android che per iOs) e si soffia nel “beccuccio”, proprio come se fosse l’etilometro classico utilizzato dalle forze dell’ordine.

Sarà poi la stessa App a fornirvi il vostro tasso alcolemico e a informarvi della vostra capacità o eventualmente dell’impossibilità di mettervi alla guida.

Un’unica raccomandazione: non bisogna soffiare né troppo forte né troppo piano, altrimenti il risultato potrebbe risultare ‘falsato’. Ma è una cosa a cui ci si abitua nel tempo.

Come detto, l’Ateneo padovano ha stabilito un range di errore molto contenuto per Floome, più o meno la stessa percentuale che ha l’etilometro utilizzato da polizia e carabinieri.

Infatti, sono solo le analisi del sangue a dare l’esatto valore del tasso alcolemico, con precisione del 100%.

Chiaramente, bisogna tenere conto di questa percentuale di errore: se notate di essere molto vicini alla soglia, evitate comunque di mettervi alla guida perchè l’eventuale soffiata nell’etilometro delle forze dell’ordine potrebbe risultarvi comunque fatale.

Un problema che non sussiste per tutti coloro che hanno meno di 21 anni, dato che per loro non esiste limite: per guidare bisogna essere completamente sobri.

 

Mondotecno.com utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. A questa pagina forniamo le informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e come gestirli.