La nuova frontiera dell’indossabile : il RING
Eh già : lo avevamo anticipato che la nuova frontiera degli indossabili rappresenta uno dei business di cui la tecnologia vivrà nei prossimi anni.
Siamo partiti dall‘orologio (LG è solo l’ultimo di una fila molto lunga di produttori).
Siamo passati alle meraviglie degli occhiali (sappiamo gli investimenti nel progetto dei Google Glass).
Siamo arrivati persino alle start up che studiano nuove tecnologie per i calzini.
Per non parlare dei molti braccialetti per la salute (Fitbit One, JawBone Up 24, Pebble, Polar Loop…)
Il benessere e il monitoraggio della salute sono fra i motori che muovono questo business.
Riempiono gli scaffali dei punti vendita di prodotti tecnologici.
E ora è la volta del Ring : l’anello tecnologico è infatti il prossimo progetto di Apple, un dispositivo di cui la Mela di Cupertino avrebbe già depositato un brevetto.
Un anello con display, microfono, fotocamera, sensore di movimento e vibrazione per controllare l’iPhone e i vari device Apple.
Ecco il brevetto presentato in USA da Apple
In una delle nota relative al brevetto Apple stessa indica la strada :
“l’uso dei touchpad esistenti e dei display touch-screen può essere ingombrante, scomodo o inefficiente per determinati compiti e applicazioni.
Le mani di un utente possono essere occupate in un altro compito e affaticarsi dopo aver tenuto il dispositivo per un lungo periodo di tempo.
La luce emessa da un touchscreen può non essere appropriata in certi ambienti sociali o persino pericolosa.
C’è bisogno di un metodo più ergonomico, più discreto, più sicuro o più efficiente per interagire con touchpad o touchscreen”.
Il futuro Ring di Apple ha già dei precursori.
infatti l’azienda Ringly (vedi il sito) vende già oggi, a circa 200 dollari, dei classici anelli d’oro da donna con tanto di pietra 18 carati in bella vista, che avvisano di messaggi, email e chiamate in arrivo con luci o vibrazioni varie.
Esteticamente meno bello e certamente meno pregiato è iRing, dispositivo da 25 dollari per controllare alcune app su iPhone e iPad con gesti delle mani. Tutto grazie alla tecnologia bluetooth.
Sicuramente il prodotto apple, qualora venisse rilasciato sul mercato, avrebbe dalla sua la bellezza del design e le potenzialità che spesso solo Apple sa dare grazie alla sua innata spinta innovativa.
In attesa di ulteriori novità in merito diamo uno sguardo attento al citato prodotto di Ringly : il suo prodotto connota una destinazione per gestire le notifiche dal proprio smartphone.
Sul lato dell’anello si trova un piccolo LED che si illumina di cinque colori.
Con l’app dedicata, disponibile per iOS e Android, si seleziona il tipo di notifiche da ricevere sull’anello, dal tweet al post su facebook, da Uber fino alla sveglia e gli avvisi del calendario, assegnando ad ognuna di queste un colore o un tipo di vibrazione differenti.
Per bocca della sua fondatrice Christina Mercando il prodotto può permettere di “lasciare da parte lo smartphone” senza doverlo tenere sul tavolo o in mano.
Liberandosi, almeno per un po’, dall’effetto psicologico di “reperibilità costante”.
Ringly è resistente all’acqua, si ricarica tramite usb oppure posizionandolo nel proprio box originale e la durata media della batteria va da 2 a 3 giorni.
Il ring è un progetto che si è evoluto rapidamente.
Nell’aprile del 2013 la stessa Mercando ha lasciato il suo lavoro per concentrarsi sulla sua start up a tempo pieno.
Mentre nel frattempo ha ricevuto cospicui finanziamenti da Mesa+, First Round Capital, PCH e Andreessen Horowitz.
Da quest’ultimo sono arrivati ben 5,1 milioni di dollari per ampliare il progetto nel 2015.
Attualmente il team dell’azienda è di 12 dipendenti, più la sua fondatrice, ex dirigente di Ebay.
Motiv invece investe in un anello smart : un cosiddetto activity tracker che :
- monitora il sonno
- monitora il battito cardiaco
- funge da pedometro
- è leggero e impermeabile
- ha un’autonomia di batteria che va dai 3 ai 5 giorni.
Si ricarica con un accessorio contenuto nella confezione, che si collega ad una porta USB (di un pc, ad esempio) (ed uno di questi due accessori inclusi nella confezione è utilizzabile anche come portachiavi).
Il Motiv Ring monta un piccolo LED ed è prodotto in due versioni : argento , oro rosa.
I sensori montati in esso raccolgono le informazioni visualizzabili poi da smartphone con un’apposita app (sia per Android che per iOS). 199$ è la cifra designata per l’acquisto del gioiellino.
Ecco infine un video promozionale di Ringly :