Guida alle principali app indispensabili per il negozio
Le app installate sui dispositivi mobili stanno prendendo sempre più piede. Ed infatti, a ben pensare, non esiste giorno in cui non ne utilizziamo qualcuna sul nostro smartphone.
Come si traduce tutto ciò in ambito business?
È molto semplice. Essere presenti sulle varie app del settore significa avere maggiore possibilità di essere trovati e, soprattutto, di rendere di più sul lavoro.
Gli smartphone, in definitiva, vengono utilizzati per trovare informazioni e prodotti nei vari negozi dove, poi, poter effettuare l’acquisto.
Detto questo, esistono milioni di applicazioni che si prestano benissimo ad aiutarci nell’attività lavorativa, specie se abbiamo un negozio.
Di seguito abbiamo selezionato quelle indispensabili per farci trovare (dato che proprio questo è il primo passo per dare inizio al business) e quelle per gestire al meglio la vita lavorativa in negozio.
Le app indispensabili per il negozio che vuol farsi trovare.
In ambito commerciale, quella di rendersi visibili e di conseguenza farsi trovare è una vera e propria regola di vita.
È fondamentale che i clienti, o potenziali tali, possano trovarci mediante le app che hanno installato sul proprio smartphone. Meglio ancora se possono discutere di noi e dei nostri prodotti.
Ma quali sono le applicazioni più utili in questo senso?
Inutile dire che ve ne sono tantissime. Di seguito abbiamo selezionato le 5 che al momento risultano le più valide e utilizzate.
Tripadvisor è la prima tra tutte le app indispensabili per un negozio.
Si tratta di un’applicazione utile per reperire qualunque informazione utile per viaggiare o soggiornare.
Tripadvisor è la soluzione ideale per tutti i negozi, seppur utilizzato in particolare per recensire ristoranti e hotel.
Rimane il top per vocazione turistica ed è necessario che il commerciante si registri per trarne certamente visibilità e clienti.
Iscrivere la propria attività a Tripadvisor non basta: è necessario tener vivo l’account, comunicare con i clienti che hanno lasciato una recensione, farne un vero e proprio strumento di marketing e interazione.
Yelp aiuta i nostri potenziali clienti a trovare il negozio.
Nel momento stesso in cui si troveranno nelle vicinanze dell’ attività commerciale, l’applicazione di Yelp (qui Yelp per Android, qui Yelp per IOS) segnalerà la presenza del negozio con eventuali recensioni e commenti.
Valida alternativa a Tripadvisor, più focalizzata sulle attività commerciali, dovunque esse si trovino, qualunque sia la tipologia o il settore.
Utile specialmente con potenziali clienti provenienti dall’estero: infatti l’app è poco conosciuta e diffusa in Italia, molto di più fuori dai confini.
Foursquare ha una particolarità in più.
Funziona bene o male come Yelp ma Foursquare permette di circoscrivere i risultati alle zone desiderate.
Ecco Foursquare per Android, e Foursquare per IOS.
E poi gli altri.
AroundMe, come facilmente intuibile dal nome, è un’applicazione che riesce a mostrare, a chi effettua la ricerca, tutti i negozi che si trovano attorno alla propria posizione.
TellMeWhere funziona in maniera un po’ più generica e in Italia è decisamente poco sviluppata. Grazie ad un catalogo molto fornito (all’interno di cui ci si può inserire in ogni momento) consente ai nostri clienti di trovarci tra centinaia di locali e negozi.
Non possiamo certo dimenticare 3 app appositamente realizzate per incrementare gli affari dei negozianti.
Come dimenticare Groupon.
Lo strumento di promozione per ogni tipologia di azienda che vende prodotti o servizi al pubblico, è una buona leva per farsi conoscere.
E bisogna coglierla come un’occasione per diffondere dell’impresa un’immagine positiva, un cliente che tornerà in futuro, altri clienti che ne seguiranno il consiglio.
Spesso però i commercianti mal utilizzano questa leva, e lo sconto importante (il “coupon”) che il cliente presenta all’acquisto, si trasforma in un “una tantum” (una volta sola e poi basta). Ma nella gran parte dei casi solo perchè il commerciante non è stato capace di tradurre l’occasione in opportunità pubblicitaria.
Qui trovate le istruzioni per i commercianti per aderire a Groupon.
Come non citare The Fork , ormai indispensabile per molte attività di ristorazione.
Anche in questo caso lo sconto (o la prenotazione senza sconto) è assicurato e il funzionamento del meccanismo è efficiente.
Non solo : ormai The Fork ha un proprio ecosistema di feedback, commentatori, utenti/fotografi culinari.. Insomma, un vero strumento di promozione che fa bene al ristorante, e fa bene al cliente (che risparmia, consiglia, e premia il merito).
Impossibile non citare Whatsapp.
Sia nella versione standart che nella versione Business, aiutano certamente il commerciante nel rendere più smart la comunicazione con i clienti.
Con la versione Business (vedi qui la guida a WhatsApp Business) potremo anche promuovere il business con una pagina dedicata, in cui presentare listini, menù, offerte…
Diffondendo il numero di telefono dell’account, Sarà possibile ricevere prenotazioni, richieste, necessità.
Le app particolarmente utili per la gestione del negozio
Se le applicazioni che abbiamo fino a questo momento elencato sono utili per promuovere l’attività, donando visibilità presso potenziali clienti, le app utili per i negozianti non sono certo finite qui.
Come esempio di seguito segnaliamo alcune delle principali applicazioni che a tratti risultano fondamentali, per una corretta gestione di vari aspetti che possono riguardare l’attività commerciale.
Google Calendar ci permette di annotare, per l’appunto su un vero e proprio calendario, tutto ciò che andremo a fare all’interno del nostro negozio.
Possiamo, ad esempio, segnarci le date in cui far partire una nuova promozione o quelle in cui vorremo procedere con un rinnovo della vetrina.
Evernote è una sorta di blocco note che possiamo dedicare interamente al nostro negozio, e all’interno di cui potremo annotare eventuali idee inerenti la nostra attività.
Meglio cogliere l’attimo ed evitare di farcele scappare di mente.
Google Drive e Dropbox sono utilissimi per i negozianti che vi vogliano archiviare, ad esempio, ogni singola fattura o documento importante.
Sarà possibile, in questo modo, conservarli in maniera sicura (grazie ad un account protetto) e condividere, al bisogno, i dati con chi si desidera.
Il nostro consiglio è affidarsi però alle versioni premium aziendali : i server sono più sicuri, inviolabili, e confacenti il regolamento obbligatorio GDPR su privacy e sicurezza dei dati aziendali.
Asana è un’applicazione che con il tempo si rivelerà indispensabile.
Necessaria per gestire al meglio le cose da fare, settimanalmente, sia per i proprietari che per i dipendenti del negozio.
Interessante anche la possibilità impostare una ricorrenza che ci ricorderà ogni giorno della settimana in cui dovremo compiere una determinata azione.
Ad esempio: il lunedì è normalmente il giorno delle pulizie? Asana ci avviserà, con una notifica, che è il momento di farlo, settimana dopo settimana.
Postcron è un’app indispensabile per tutti i negozi.
Data la costante evoluzione dei social network e la costante influenza che gli stessi hanno sul business, grazie a Postcron è possibile pubblicare post mirati sui vari social, programmandone l’invio persino in termini di orario e con cadenza mensile.
Ad esempio: ogni primo giorno del mese potremo ricordare a tutti l’inizio della promozione fissa in negozio.
Leggi anche :
TripAdvisor : come funziona, quanto è apprezzato e usato