Guida: trasferire file su WordPress, dal disco locale al blog
Dopo aver modificato il file wp-config.php, siamo finalmente arrivati al momento più importante. Quello tanto atteso.
E’ il momento dello spostamento del vostro futuro blog dal disco locale (la cartella creata nel computer per contenere i file di WordPress precedentemente scaricati e sul quale avete già dovuto lavorare) al disco remoto (lo spazio acquistato per la collocazione del sito).
Come trasferire file su WordPress.
Per fare tutto questo, se non volete copiare i nomi di cartelle e file a mano uno ad uno (si contano quasi 1200 file 😉 ) rischiando quasi certamente di perdere pezzi del lavoro strada facendo, dovete scaricare un programma FTP.
Fra i più utilizzati certamente c’è Filezilla , del quale bisogna innanzitutto dire che si tratta di un programma gratuito, e che funziona davvero bene.
Potete comunque scegliere un software a vostro piacimento.
Una volta scaricato e installato, dovete semplicemente aprirlo. Se avete deciso di seguire il mio consiglio, vi apparirà questa pagina:
Nel primo spazio, dove vi chiede di inserire l’host, scrivete ftp.miosito.it o l’indirizzo ftp che vi fornirà il vostro hosting. A seguire vi richiede il nome utente ed in fine la password inserita già in precedenza per accedere al pannello di controllo dell’hosting.
Quando Filezilla vi richiede se volete o no salvare la vostra password, vi consiglio vivamente di farlo. Se avete una connessione lenta e qualche file troppo pesante dovesse provocare l’arresto del server, dovreste inserirla ogni volta manualmente, perdendo inoltre tempo prezioso per caricare nuovamente il file.
Adesso: Nella colonna di sinistra avete il vostro disco locale. In quella di destra il disco remoto.
Tutto quello che dovete fare è accedere alla cartella del vostro blog, e trascinare i file dalla cartella di sinistra a quella di destra.
NON copiare la cartella principale tutta insieme, ma il suo contenuto. Noterete che vi sono moltissime sottocartelle. Non allarmatevi, Filezilla le trasferisce così come sono senza problemi.
Qualche piccolo accorgimento per non rimanere imbrogliati in questo passaggio, direttamente nella prossima guida.