Guida WordPress : personalizziamo il blog
Ecco una miniguida semplice e immediata sui passaggi da seguire per realizzare, passo passo, il blog personale.
Una volta compreso che WordPress sia la scelta migliore di CMS (Content Management System, ovvero sistema di gestione per i contenuti) è necessario avviare tutta la fase creativa. Con tutte le opzioni Free (o a pagamento) che prevede l’ecosistema WordPress.
Dopo che avrete eseguito l’installazione di wordpress , nell’hosting che avrete ritenuto più valido, sarà necessario iniziare a personalizzare il blog/sito web che si sta realizzando.
Consigli per personalizzare blog WordPress.
Per dare un’impronta grafica adeguata è innanzitutto necessario scegliere un tema grafico adeguato : il cosiddetto template.
Anche in questo caso ve ne sono a profusione, avrete l’imbarazzo della scelta. La questione piuttosto sarà scegliere quello effettivamente adeguato all’argomento trattato.
Successivamente, per fare in modo che il vostro blog si distingua tra i milioni presenti in Rete, dovete prima di tutto inserire il vostro logo personale ben in vista, in cima alla schermata.
Per realizzare un logo potete semplicemente utilizzare un programma grafico che avete sul computer (se non cercate niente di elaborato point va benissimo). Il consiglio è di non lanciarvi in imprese troppo elaborate : la soluzione migliore è scrivere in caratteri SEMPLICI il nome che avete scelto.
In alternativa si possono utilizzare una serie di servizi gratuiti on line per realizzare il logo.
Per inserire il logo dovete andare su :
- ASPETTO -> OPZIONI TEMA-> GENERALI.
Potete caricarlo dal vostro pc o tramite link.
E’ ora di installare plugin e widget per personalizzare al meglio il nostro blog.
Adesso, bisogna armarci di pazienza : i plugin sono delle applicazioni aggiuntive che vi permettono di migliorare quegli aspetti dove WordPress può essere carente.
E’ consigliabile aggiungere :
- un plugin per migliorare l’inserimento dei commenti da parte degli utenti.
- un plugin che permetta di condividere velocemente tramite i social i vostri articoli.
- Inoltre meglio opzionare anche un’anti-spam che vi aiuti a bloccare i commenti indesiderati
- Infine è fondamentale il plugin per inserire le vostre coordinate SEO.
Ne trovate di carini e gratuiti direttamente sull’opzione “plugin” presente nel menù di sinistra.
Passiamo alla scelta dei Widget.
I Widget invece sono quegli elementi che vanno a personalizzare la grafica.
Ad esempio la casella che elenca gli ultimi post inseriti, gli ultimi commenti scritti dagli utenti, un archivio storico del vostro blog, un calendario, e cosi’ via.
Ne trovate già molti nel wordpress base che installerete nel vostro hosting. Per aggiungerne di nuovi basta che scaricate altri plugin adibiti allo scopo e ve ne sono un’infinità, gran parte dei quali gratuiti.
Almeno nella versione base : molti poi vi chiederanno un piccolo pagamento per future aggiuntive o più elaborate.
E’ l’ora dei contenuti : la base per un blog WordPress di successo.
Già perchè se l’aspetto grafico , cosi’ come quello tecnico, sono aspetti fondamentali, altrettanto lo sono i contenuti.
Potremo realizzare un blog in modo autodidatta con WordPress ma se, dopo tutto l’impegno profuso, non avremo dei contenuti adeguati con cui nutrirlo, sarà stato tempo perso.