Honor 7: la recensione
Attraverso questa sezione andremo a fare luce su Honor 7, uno dei dispositivi più “riusciti” appartenente alla grande famiglia Huawei.
L’ormai popolare brand cinese il cui nome, fino a non molto tempo fa associato ai telefonini più economici, ora è diventato un vero e proprio competitor di top vendor come Samsung ed Apple.
Huawei ha puntato forte negli ultimi mesi la propria produzione di smartphone, invadendo il settore con modelli degni di nota.
Honor 7 non perde il suo fascino.
A distanza dalla data della sua presentazione, nel giugno 2015, questo bellissimo smartphone sembra non aver perso il suo fascino.
Solo osservandolo è possibile percepire come Honor 7 sia dotato di un design molto semplice ma allo stesso tempo di forte impatto visivo.
Particolare che ci è facile percepire grazie al materiale con cui lo stesso è quasi interamente realizzato: il metallo.
Dotato di processore opta core Kirin 935 con frequenza massima di 2,2 GHz, porta con sè ben 3 GB di RAM e 16 di memoria interna, espandibile tramite microSD.
La connettività di Honor 7 è di tipo LTE fino a 300 Mbps, e la Wi-Fi supporta anche le reti ac e la frequenza a 5GHz.
Per questo modello inoltre, oltre alla porta infrarossi presente nella parte superiore, ritroveremo anche un lettore di impronte digitali posizionato nella parte posteriore.
Honor 7 è dotato di una fotocamera principale è di ben 20 megapixel
Ha un doppio led flash a doppia tonalità, mentre quella frontale, ottima per i selfie, è di ben 8 megapixel.
I video invece hanno una risoluzione di 1920 x 1080 pixel.
Honor 7 inoltre, ha un display di ben 5,2 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel.
Mentre per quanto riguarda il lato software Android è aggiornato alla versione 5.0 ed è personalizzato con la Emotion UI, nella versione 3.1.
Infine per quanto riguarda la batteria in dotazione per questo modello è di ben 3100 mAh, capacità che offre una buona autonomia certamente superiore alla media.