Cosa è, come funziona e come creare un blog secondario su Tumblr
Affronteremo oggi una questione social, ovvero cosa sono e come funzionano i blog secondari con Tumblr nonché nel dettaglio come creare un blog secondario su Tumblr.
Blog secondario su Tumblr
Tumblr, popolarissimo servizio di blogging salito alla ribalta grazie alle feature multimediali (gestione GIF animate, embedding di post multimediali) e di interazione con altri blogger, tramite Like e Reblog, offre la possibilità, ignota a molti utenti, di creare un cosiddetto “blog secondario”, sfruttando le credenziali di accesso con le quali ci si è iscritti al servizio online.
Identifichiamo come “blog principale” la piattaforma creatasi al momento della nostra iscrizione, che fondamentalmente ospiterà i nostri post principali, e ci consentirà di interagire con le persone che followiamo.
Le funzioni social sono infatti incluse completamente, a differenza dell’eventuale blog secondario, che non le consente.
Tuttavia, quest’ultimo offre funzionalità che al primo sono precluse, tra cui la protezione dei contenuti tramite password o l’aggiunta di altri admin/utenti ai quali è concessa la creazione di post.
Il numero di blog secondari creabili non è sottoposto a particolari restrizioni, se non al limite massimo della creazione di 10 per giorno.
Per impostarne uno, è sufficiente cliccare il menu Impostazioni presente in alto a destra nella propria dashboard, dopodiché selezionare Crea Un Nuovo Blog, in fondo al menu collocato a destra.
Con i blog secondari rimarrà possibile ricevere i Like degli altri utenti, ma non sarà possibile apporne di propri. Per fare ciò, occorre attualmente creare un nuovo blog principale.
Per chi desiderasse invitare ulteriori admin alla gestione del blog, Tumblr consente di inserire l’indirizzo email dei partecipanti; e permetterne l’inserimento in piattaforma grazie a questa semplice e rapida funzione.
Nel caso in cui l’invito venga accettato, l’admin potrà immediatamente visualizzare la dashboard comune del blog dal proprio account.